PROSSIMI IMPEGNI:
2023
13-16 ottobre
Tournèe Barcellona (ESP)
18 novembre
Ospiti a concerto conclusivo di workshop, Lecco
19 novembre
Concerto Messe Brève (L. Delibes) e Mass of the Children (J. Rutter ), Darfo Boario (BS)
2 dicembre
Esibizione natalizia con Liberty's Soul, Andrea e Lorena, piazza del popolo, Corbetta (MI)
8 dicembre
Esibizione accensione Presepe Fontanile Castellazzo, Corbetta (MI)
2024
19 febbraio
Incisione brano "Tota Pulchra", Chiesa S. Ambrogio (Corbetta)
13 marzo
Partecipazione serata beneficenza (Corbetta)
3 aprile
La Bohème, Teatro Carcano Milano
26 maggio
La Bohème, Teatro lirico di Magenta
9 giugno
"W la Musica", concerto conclusivo Corbetta
1 - 5 luglio
Campus estivo musicale
18 ottobre
Serata consegna premio culturale "Città di Corbetta"
20 ottobre
Offerta musicale, Pozzo d' Adda (MI)
26 ottobre
Carmina Burana, Teatro lirico di Magenta (MI)
30 novembre
Partecipazione a "La Bohème", Corbetta (MI)
20 dicembre
Concerto di Natale, Melzo (MI)
2025
10 maggio
Partecipazione Concerto - Chiesa San Vittore (Corbetta)
16 - 18 maggio
Tournèe Lione (FRA)
24 maggio
Partecipazione Concerto - Corbetta (MI)
Niente scorciatoie
Raramente le “scorciatoie”, i “trucchi” o strani “metodi” consentono di arrivare agli stessi obiettivi raggiunti con impegno, passione e costanza.
In quest’epoca caratterizzata dal tutto e subito (e possibilmente senza fatica), i Piccoli Cantori accettano l'impegno nel gestire i tempi necessari per apprendere la musica, la tecnica vocale e lo stare insieme.
Le prove
Le prove si svolgono il lunedì dalle 18 alle 19:30 ed alcuni sabati dalle 10:30 alle 12 presso la sala del Consiglio Comunale di Corbetta e sono l' attività principale del coro; solo grazie ad una costante presenza si riesce a migliorare la propria tecnica ed imparare i brani.
In base alla preparazione del coro si organizzano concerti e si partecipa alle varie attività artistiche proposte.
Materiale
Tutto il materiale didattico necessario viene fornito dal civico coro di voci bianche a ciascun cantore che conserverà con cura gli spartiti e la divisa.
Costi
La partecipazione al civico coro di voci bianche è totalmente gratuita grazie alla convenzione stipulata con il Comune di Corbetta. Ad inizio anno accademico viene chiesta una quota di 20€ per la copertura assicurativa; successivamente il cantore dovrà solo acquistare la divisa per partecipare alle attività.
A chi è rivolto
Il coro è riservato a bambini/e e fanciulli/e di età compresa tra 9 e 18 anni e l' ammissione non prevede alcun requisito specifico. Il numero massimo è fissato in 40 cantori ed attualmente ci sono 12 posti liberi. Si può iniziare in qualunque periodo dell' anno, compatibilmente con gli impegni del coro.
Comunicazione
Per maggiori informazioni puoi inviarci una mail compilando il form in fondo alla pagina, oppure contattarci al numero +39.3515443332 (anche WhatsApp).
Rassegna stampa
Per conoscerci meglio, scarica la rassegna stampa e scopri tutte le attività fatte in questi anni ed il nostro Maestro.
Il nostro E-shop
Abbiamo un negozio virtuale nel quale troverete tanti prodotti, gadget e abbigliamento personalizzati con il nostro logo; ad ogni acquisto riceveremo una piccola percentuale di guadagno. Un modo intelligente per sostenere la nostra attività!
concerto "W la Musica"
9 giugno 2024 (Corbetta)
foto di Giancarlo Lovati
Esibizione del 18 novembre 2023 (Lecco)
foto di Giancarlo Lovati
Tournèe Barcellona
13-16 ottobre 2023
Concerto Celebrativo "Vi Diamo un Lustro"
10 giugno 2023 Corbetta (MI)
per i primi 5 anni di attività del coro
foto di Giancarlo Lovati
Concerto del 14 maggio 2023 Corbetta (MI)
Messe Breve (L. Delibes) - Mass of the Children (J. Rutter)
foto di Giancarlo Lovati
Concerto del 2 aprile 2023 Corbetta (MI)
Concerto interculturale Corbetta-Barcellona
foto di Giancarlo Lovati
Concerto del 25 marzo 2023 Milano
Messe Breve (L. Delibes) - Mass of the Children (J. Rutter)
foto di Benedetta Pitscheider
VIDEO
NELLA FANTASIA
Il celebre brano di Ennio Morricone, su testo di Chiara Ferrau, nell' armonizzazione di Audrey Snyder.
lead vocalist: Fedora Copparosa, Giulia Presa
pianoforte: Jader Costa
arrangiamento ed orchestrazione, Luca Di Gioia
base originale realizzata, Luca Di Gioia
audio registrato e mixato, Luca Di Gioia
direttore Andrea Semeraro
IN PARADISUM
Abbiamo partecipato a 4 concerti a Milano esibendoci nel "Requiem" di G. Faurè
assieme agli amici della Corale polifonica "Città Studi" di Milano,
diretti da Andrea Thomas Gambetti.
4 i solisti nel Pie Jesu e tutto il coro nell' In Paradisum.
QUI la locandina
DIREZIONE ARTISTICA

ANDREA SEMERARO, direttore
Tenore del Teatro alla Scala dal 2002, oltre all' intensa carriera solistica, ha fondato nel 2007 il sestetto “Italian Harmonists” formato interamente da colleghi del Teatro alla Scala, con il quale oltre a numerosi concerti, ha preso parte a due dirette radiofoniche su RADIO3 (di cui una dal Quirinale in Roma), registrato il “sold out” al Blue Note di Milano, Premio "R. Carosone" 2007, inciso 3 album e ricevuto la medaglia d' argento della Regione Lombardia (2013).
Sempre con gli italian Harmonists, oltre alla consueta attività concertistica, recentemente si è esibito al Rossini Opera Festival, Festival Bentivoglio di Bologna, Brunnenhof di Monaco (GER) ed è stato ospite su RAI5 nella trasmissione "Nessun dorma!". Ha ricevuto il premio TOYP 2014 (The Outstanding Young Person) dalla sezione Junior Chamber International di Trieste, sua città natale. Nel 2004 vince il concorso internazionale per artisti del coro del Teatro alla Scala con il quale tuttora collabora stabilmente e ricopre spesso piccole parti solistiche nelle stagioni d' opera e sinfoniche.
Ha cantato con P. Domingo, J. Carreras, R. Muti, Z. Mehta, D. Oren, D. Barenboim, E. Morricone, R. Chailly (solo per citare i più celebri) e partecipato alle tournèe della Scala in Giappone, Cina, Argentina, Ghana, Kazakistan, Corea, Russia e Finlandia esibendosi, tra gli altri, per Kofi Annan e Papa Benedetto XVI. Apprezzato ed appassionato didatta, nel 2018 e 2019, viene nominato quale esperto di alfabetizzazione musicale (metodo Kòdaly) e vocalità infantile presso le scuole primarie del territorio di Corbetta. Collabora con istituzioni corali attraverso dei laboratori di vocalità,workshop e masterclass.
Nel 2018 fonda il coro di voci bianche i “Piccoli Cantori di Corbetta”, con il quale intraprende una proficua e prestigiosa attività concertistica.
Come direttore ha eseguito la Misa Criolla di A. Ramirez, Messe Brève di L. Delibes, la Mass of the Children di J. Rutter, l'Oratorio di Natale di C. Saint-Saens ed il Requiem di W. A. Mozart.
Insignito del premio culturale "Città di Corbetta 2024", nel 2025 svolgerà corsi di musica presso le scuole primarie di Santo Stefano e Casorezzo (MI).
LORENA BALBO, assistente
Torinese, intraprende lo studio del canto presso il conservatorio “G. Tartini” di Trieste, con il mezzosoprano Rita Susovsky e successivamente frequenta dei corsi di perfezionamento con Martine Surais Dechamps ed il M° Georg Grün.
Inizia giovanissima l’ attività solistica eseguendo i Chichester Psalms di B. Britten e, in tempi più recenti, alcuni recital con programmi di musica sacra.
Ha preso parte alla presentazione del nuovo libro di Nicola Gardini (2013 Feltrinelli Editore), riscuotendo successo personale e di pubblico, eseguendo alcune tra le arie più impegnative del repertorio sopranile di coloratura. Ha collaborato con l’ orchestra Filarmonica “Città di Monfalcone” e con altre compagini sinfoniche in concerti dal programma virtuosistico del melodramma italiano.
Nel 2019 debutta il ruolo di Musetta nella “Bohème” di G. Puccini e si esibisce presso l’ antico Teatro Greco di Taormina.
Nel 2020 prende parte al concerto dedicato interamente alle “Ave Maria”, in occasione della Festa del Perdono presso il Santuario della Beata Vergine dei miracoli di Corbetta (MI).
Nel 2024 debutta il ruolo di Mimì nella Bohème pucciniana ed il Requiem di W. A. Mozart, sempre a Corbetta.
Ha partecipato alla masterclass con il soprano Barbara Frittoli ed ha eseguito la “Mass of the children” di John Rutter. Collabora con agenzie di spettacolo, associazioni culturali e teatri,in recital ed opere liriche.

LIBERTY's SOUL
vocal group
Il gruppo vocale Liberty’s Soul nasce dalla volontà di alcune cantore, ormai cresciute,
di proseguire il percorso vocale ed artistico ed affrontare un repertorio ancora più impegnativo e moderno.
Nel corso degli anni altre/i giovani coriste/i si sono aggiunte/i ed ora il gruppo conta 16 elementi,
sia maschili che femminili, consentendo un notevole ampliamento del repertorio.
Il gruppo è rivolto a ragazzi e ragazze dai 15 ai 25 anni,
le prove si svolgono il lunedì dalle 19:30 alle 20:30